Blog

BRIDGING: 3 consigli utili per ponti perfetti



La stampa 3D ha il vanto di riuscire a creare facilmente componenti dalle geometrie più complesse, superando i limiti legati alle tecnologie sottrattive. Archi, cerchi, tetti, ponti, sono soltanto alcune delle infinite geometrie realizzabili. Forme che in passato era impensabile riuscire ad ottenere con una singola lavorazione, oggi sono facilmente realizzabili con una stampante 3D. [...]

Read More

Stringing: cos’è e come evitarlo



La stampa 3D è ormai da anni protagonista dei più svariati settori produttivi ed è stato stimato che solo nel 2021 i prodotti della manifattura additiva abbiano generato a livello mondiale un introito pari a 6.229 miliardi di dollari, con un incremento del 17,5 % rispetto al 2020. [1] Tra le varie tecnologie additive una notevole fetta [...]

Read More

Il ruolo della manifattura additiva nel mercato delle parti di ricambio



Dal sondaggio Eurobarometro del 2020 sulle abitudini dei cittadini europei nei confronti dell’ambiente è emerso che il 32% degli intervistati, messo di fronte alla scelta tra riparare e sostituire un prodotto non funzionante, ha preferito ripararlo piuttosto che sostituirlo. La scelta di riparare un oggetto e di allungarne la vita è indubbiamente una scelta virtuosa che, in [...]

Read More