News

La tecnologia avanzata di finitura mediante vapor smoothing di 3dnextech

Dopo anni di studi e sviluppi tecnologici, 3dnextech ha annunciato una nuova soluzione economica per levigare e lucidare facilmente la superficie degli oggetti in plastica, inclusi quelli stampati in 3D.

3dnextech, una startup italiana innovativa, ha la sua sede a Livorno, in Toscana. È nata come spin-off dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Quando si sperimenta con la stampa 3D, le parti in plastica spesso richiedono molta attenzione extra per migliorarne sia la resistenza che l’aspetto. Ciò può significare qualsiasi cosa, dalla carteggiatura all’aggiunta di resine o primer che migliorano le prestazioni del componente prima del montaggio finale o dell’uso. Tuttavia, questi processi manuali hanno un costo significativo per le aziende e non sempre risolvono completamente il problema, mentre la qualità costante è difficile da raggiungere. Queste sfide sono state un ostacolo importante alla diffusione della stampa 3D per la produzione di massa, fino a oggi.

Cos’è

La tecnologia 3DFINISHER di 3dnextech è una soluzione intelligente che in questo contesto offre interessanti vantaggi sia per le aziende che per i privati. Consiste in un dispositivo plug-and-play adatto alle attrezzature di stampa 3D esistenti che non richiede infrastrutture aggiuntive come cappe di aspirazione. Una volta installato e configurato, il dispositivo induce un processo chimico-fisico brevettato che trasforma la morfologia della superficie grazie a valori personalizzati di tempo e temperatura, a seconda del tipo di plastica.

In particolare, e rispetto ad altri trattamenti, questa tecnica di levigatura ha il vantaggio di mantenere il solvente durante l’intero processo in forma gassosa. Ciò significa che il materiale plastico all’interno della camera non è mai a contatto con liquidi o goccioline che potrebbero causare difetti superficiali localizzati indesiderati o porosità.

Proprietà

Il processo di trasformazione dura tra 1 e 2 ore, a seconda del materiale e delle dimensioni delle parti in plastica. Questo perché le molecole della plastica sulla superficie hanno bisogno di tempo per sbrogliarsi e riorganizzarsi nell’orientamento allineato preferito. L’oggetto risultante, oltre ad avere una superficie estremamente levigata, diventa impermeabile, resistente allo sporco, verniciabile e più facile da metalizzare. Può anche mostrare miglioramenti nelle sue proprietà meccaniche, come la resistenza alla trazione, ovvero un aumento del carico di rottura a trazione, la sua durezza e la sua resistenza agli urti.

Applicazioni

Il sistema è attualmente compatibile con parti in ABS, ASA, PETG e acetato di cellulosa. I futuri sviluppi si concentrano su nylon e materiali compositi. Il processo di produzione originale della parte non è decisivo: può essere deposizione di filamento, SLS o anche processi tradizionali come quelli utilizzati per realizzare montature di occhiali in acetato di cellulosa (taglio e piegatura da lastre). Le macchine hanno attualmente una capacità massima di 30x30x30 cm.

Nel complesso, la tecnologia 3DFINISHER sviluppata da 3dnextech potrebbe essere una svolta nel mondo del design e della produzione. Con la sua capacità di affinare facilmente geometrie complesse, la sua vasta gamma di materiali e il suo potenziale di risparmio sui costi, aiuta lo sviluppo di nuove idee e supporta sicuramente la creatività nel punto di riferimento stimolante ma impegnativo della produzione additiva.

Ultime news